Risolvi i problemi informatici urgenti con il pacchetto di 5h (300 min) di Assistenza IT di ICT Dynamic. Conteggiamo il consumo effettivo al minuto (€1,33/minuto)

Come Rembrandt ha aumentato il valore delle opere d’arte

LETTERA
DEL TEAM ICT DYNAMIC

Come Rembrandt ha aumentato il valore delle opere d’arte

Un tentativo coraggioso di considerare Rembrandt come un artista-imprenditore che ha creato un modello innovativo per la promozione delle opere d’arte.

In un’epoca in cui altri artisti ambiziosi diventavano dipendenti da mecenati e abbandonavano il libero mercato, Rembrandt mantenne la sua indipendenza scegliendo di creare arte specificamente per questo nuovo mercato. Cercò di dare valore all’arte non attraverso alleanze o mecenati, ma attraverso il rispetto e la ricompensa per le sue creazioni, non sotto forma di onorificenze come avevano fatto altri, ma in termini monetari. Molti consideravano lo stile di lavoro scelto da Rembrandt socialmente inaccettabile. Ma lui era spinto non tanto dal desiderio di fare soldi, quanto dal desiderio di soddisfare la sua insaziabile passione per il collezionismo e l’accumulo.

PUBBLICATA

Ott 24, 2023

TESTO

@ictdynamic

rembrandt 01

Mentre alcuni artisti ambiziosi si ritiravano dal libero mercato sotto l’ala dei mecenati, Rembrandt mantenne la sua indipendenza, scegliendo di creare arte specificamente per questo nuovo mercato. Preferiva frequentare i membri delle classi inferiori forse in risposta al suo rifiuto di sottomettersi al sistema “artista-mecenate” o alla sua riluttanza a conformarsi alle norme sociali che esso imponeva.

A Rembrandt è stato rimproverato di richiedere tasse scolastiche elevate e di trarre profitto dalla vendita delle opere dei suoi allievi, sebbene entrambe le cose fossero comuni per gli artisti dell’epoca. Tuttavia, c’è da chiedersi perché fosse criticato proprio per il fatto di fare soldi, dato che la capacità di guadagnarsi da vivere era considerata una caratteristica desiderabile della professione.

Molti consideravano lo stile di lavoro scelto da Rembrandt socialmente inaccettabile. Sostenevano che Rembrandt cercasse di arricchirsi, ma non nei circoli dei ricchi, bensì nel mercato. Tuttavia, Rembrandt non era spinto tanto dal desiderio di fare soldi quanto da quello di soddisfare la sua insaziabile passione per il collezionismo e l’accumulo, che manifestò per tutta la vita.

Frequentando le aste, accumulò una gigantesca collezione d’arte di dipinti, grafiche, conchiglie, sculture e armature, solo alcune delle quali sono menzionate nell’inventario del suo patrimonio durante la famosa vendita per bancarotta. Il collezionismo era la passione naturale di Rembrandt, ma non dobbiamo dimenticare che era anche un fenomeno culturale.

rembrandt 02 (1)
rembrandt 03

Gli artisti di Amsterdam si dedicavano spesso al commercio di opere d’arte come attività secondaria. Inoltre, la stessa accumulazione di beni come patrimonio per future transazioni era una caratteristica celebre del mondo commerciale di Amsterdam.

Nel vendere le proprie opere e quelle degli altri, Rembrandt aveva un obiettivo primario: migliorare la reputazione professionale dell’arte. In un momento in cui altri artisti olandesi cercavano di accrescere il prestigio della loro professione attraverso la creazione di sindacati professionali o accademie per sostituire le precedenti gilde artigianali e per servire monarchi e ricchi mecenati, Rembrandt preferì rafforzare il valore dell’arte sul mercato.

Cercò di rendere onore all’arte attraverso il mercato dell’arte piuttosto che cercare di ottenere riconoscimenti da altri. Rembrandt vedeva il valore della sua arte nella sua capacità di generare e riflettere i valori monetari del mercato e otteneva il suo onore in questo contesto.

rembrandt 04

All’incirca nello stesso periodo, il profeta dell’economia di mercato, Hobbes, nella sua opera “Leviatano”, smise di distinguere tra i concetti di “onore” e “mercato”, ritenendo che l’onore si acquisisce sul mercato ed è il prezzo di una persona. Di solito si manifesta nel rispetto e nella mancanza di rispetto.

La natura delle transazioni di Rembrandt nel mercato dell’arte e il modo in cui queste transazioni venivano trattate dai suoi contemporanei ci danno ampie ragioni per credere che Rembrandt cercasse l’onore per l’arte proprio in questo nuovo senso, basato sul mercato.

ICT DYNAMIC

Siamo esperti in problem solving

Quando si tratta di problemi informatici, avere un partner di cui fidarsi fa la differenza. Con l’aiuto di ICT Dynamic, puoi essere certo che i tuoi problemi informatici non sono così scoraggianti come potrebbero sembrare.